Mercoledi, 2 aprile 2025 - 23:41 |
|||||||
![]() |
|||||||
HOME SOCIETÀ SENIOR U 19 U 17 U 15 U 13 U 11 U 9-5 | |||||||
![]() |
|||||||
CONTATTI SPONSOR NEWS LINK PLANNING | |||||||
< PRECEDENTE | SUCCESSIVO > | ||||||
![]() |
Genova, 6 novembre 2020
|
||||||
Il Panathlon Club Genova 1952 consegna 11 patenti etiche. | |||||||
di LiguriaSport.com |
|||||||
|
|||||||
Mercoledì 18 Novembre 2020 alle ore 18, il Panathlon Club Genova conferirà le Patenti Etiche a undici società sportive genovesi.![]() “Questo agire – dice Maurizio Daccà – si configura proprio nell’ambito degli scopi di un club service per il riconoscimento dei valori sportivi e per quanto fatto dalle molte Società”. “Il conferimento delle Patenti Etiche – prosegue il Presidente M. Daccà – avviene nell’ambito del protocollo d’intesa firmato tra il Panathlon International Area 4 e la Regione Liguria, finalizzato a rendere operativi i principi della “Dichiarazione del Panathlon sull’Etica dello Sport Giovanile”, della “Carta dei diritti del ragazzo nello sport” e della “Carta dei doveri dei genitori nello sport”. “La cerimonia sarà effettuata solo in video – continua il Presidente – non è possibile farla in presenza per le limitazioni imposte dai DPCM e, quindi, celebreremo così il momento di sport, ma è un modo necessario per dare segnali positivi”. Le Società: ![]() Argus 1910 Ca De Rissi SG Cffs Cogoleto Atletica Cus Genova Sezione Atletica Leggera Cus Genova Sezione Rugby Hockey Pattinaggio Voltri Mele Imponente Danza Libertas Pattinaggio Marassi Unione Sportiva Sestri Ponente Yacht Club Italiano ![]() È una libera Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico con finalità etiche e culturali che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport, intesi come strumento di formazione civica e culturale, veicolo di solidarietà autentica tra gli uomini senza distinzioni politiche, di razza, di sesso. L’attività del Panathlon Club Genova, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli aspetti educativi dello sport, è orientata alla diffusione della “Carta dei diritti del ragazzo nello sport”, alla “Carta dei doveri del genitore” e al conferimento delle Patenti etiche, una sorta di certificazione dei valori panathletici che è data alle società meritevoli e di dimostrata capacità organizzativa. Il motto latino del Panathlon ludis iungit traducibile nell’ideale di “Uniti nello Sport e per lo Sport” spinge gli associati ad operare per affermare il concetto di etica sportiva basato sul Fair Play nell’ideale decubertiano da cui ha origine il concetto stesso di confronto sportivo. |
|||||||
|
|||||||
< PRECEDENTE | SUCCESSIVO > | ||||||